Stefano Bicchi

December 28, 2024

COMUNICAZIONE NOMINATIVO RESPONSABILE CONTRO ABUSI, VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI (RESPONSABILE SAFEGUARDING)

Con il presente articolo vi comunichiamo il nominativo del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (responsabile safeguarding) individuato nella persona del Sig. Petrini Roberto C.F. PTRRRT66B11E715B nato il 11.02.1966 a Lucca.
Eventuali comunicazioni, anche in forma anonima, potranno essere effettuate all’e-mail auserclublapalestra@gmail.com.

Si allega inoltre il modello organizzativo adottato e il codice di condotta (detto anche codice etico) con i comportamenti da seguire per tutti coloro che accedono alla struttura.

 

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA
A.S.D. NUOVA COBRA

Premessa
Diritto fondamentale dei Tesserati è quello di essere trattati con rispetto e dignità, nonché di essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, prevista dal D.lgs. n. 198/2006, indipendentemente dalla propria etnia, dalle proprie convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva. Il diritto alla salute e al benessere psico-fisico dei Tesserati costituisce un valore assolutamente prevalente anche rispetto al risultato sportivo.
Il presente documento, intende dare attuazione ai principi innanzi indicati al fine di dare effettività alle esigenze di tutela ivi sancite, in conformità con le linee guida dell’Ente di promozione sportiva ACSI, cui la presente società è affiliata.
Art. 1 – Finalità
1. Il presente documento regolamenta e disciplina gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale ovvero per le ragioni di cui al D.lgs. n. 198/2006 attuati in danno dei Tesserati, specie se minori d’età, nell’ambito dell’ “A.S.D. Nuova Cobra” (di seguito per brevità anche solo “Società”).
2. Le norme e le previsioni contenute nel presente regolamento richiamano e sono conformi alle Linee Guida adottate dall’ACSI attualmente in vigore e costituiscono l’insieme delle regole di condotta a cui tutti gli appartenenti della società sono tenuti ad uniformarsi al fine di:
a. promuovere il diritto di tutti i tesserati ad essere tutelati da ogni forma di abuso, violenza o discriminazione;
b. promuovere una cultura e un ambiente inclusivi che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i Tesserati, specie se minori, e garantiscano l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzino le diversità;
c. rendere consapevoli i Tesserati in ordine ai propri diritti, doveri, obblighi e responsabilità;
d. individuare e attuare adeguate misure, procedure e politiche di safeguarding, anche in conformità alle raccomandazioni del Safeguarding Office istituito dall’ACSI volte a ridurre i rischi di condotte lesive dei diritti, specie nei confronti di Tesserati minori;
e. provvedere alla gestione tempestiva, efficace e riservata delle segnalazioni di fenomeni di abuso, violenza e discriminazione e tutela dei segnalanti;
f. informare i Tesserati, anche minori, sulle misure e procedure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di abuso, violenza e discriminazione e, in particolar modo, sulle procedure per la segnalazione degli stessi;
g. incentivare la partecipazione dei componenti del sodalizio alle iniziative organizzate dall’ACSI nell’ambito delle politiche di safeguarding;
h. garantire il coinvolgimento di tutti coloro che partecipano con qualsiasi funzione o titolo all’attività sportiva nell’attuazione delle misure, procedure e politiche di safeguarding della Società.
Art. 2 – Ambito di applicazione
I soggetti tenuti al rispetto del presente documento sono:
a) tutti i tesserati della “A.S.D. Nuova Cobra”
b) tutti coloro che intrattengono rapporti di lavoro o volontariato con la Società;
c) tutti coloro che, a qualsiasi titolo, intrattengono rapporti con la Società.
Art. 3 – Norme di condotta
E’ onere della società strutturarsi in modo tale da dare attuazione alle finalità indicate all’art. 1, uniformando i propri comportamenti alle norme di condotta di seguito indicate:
a) assicurare un ambiente ispirato a principi di uguaglianza e di tutela della libertà, della dignità e dell’inviolabilità della persona;
b) riservare ad ogni Tesserato attenzione, impegno e rispetto, senza distinzioni di età, etnia, condizione sociale, opinione politica, convinzione religiosa, genere, orientamento sessuale, disabilità e altro;
c) far svolgere l’attività sportiva nel rispetto dello sviluppo fisico, sportivo ed emotivo dell’allievo, tenendo in considerazione anche interessi e bisogni dello stesso, per esempio ascoltando i minori al fine di comprendere quali sono le loro ambizioni e i loro desideri in ambito sportivo e/o programmando per ciascun atleta l’attività sportiva o la partecipazione ai vari campionati, in modo da tener conto delle capacità individuali e delle aspirazioni di ciascuno
d) prestare la dovuta attenzione ad eventuali situazioni di disagio anche derivanti da disturbi dell’alimentazione, percepiti o conosciuti anche indirettamente, con particolare attenzione a circostanze che riguardino i minori;
e) segnalare, senza indugio, ogni circostanza di interesse agli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria ovvero ai soggetti preposti alla vigilanza;
f) confrontarsi con il Responsabile delle Politiche di Safeguarding nominato dalla società ove si abbia il sospetto circa il compimento di condotte rilevanti ai sensi del presente documento;
g) attuare idonee iniziative volte al contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione adottando i seguenti comportamenti:
 evitare i contatti fisici tra atleti e tecnici o dirigenti, purchè non strettamente necessari ai fini dell’apprendimento;
 sollecitare atleti, tecnici e dirigenti all’uso di un linguaggio appropriato e comunque evitare l’uso di espressioni discriminatorie, sessiste, o di matrice razzista;
 evitare di intrattenersi in sedute di allenamento per singoli atleti e/o svolte in orari in cui gli spazi utilizzati per l’attività sportiva non siano usualmente frequentati, facendo in modo che se ciò sia necessario, vi sia sempre la presenza, in aggiunta all’allenatore, di un dirigente;
 prevedere, in caso di sottoposizione dell’atleta a sedute mediche o fisioterapiche, che vi sia la presenza di un dirigente dello stesso sesso dell’atleta, ovvero di un genitore;
 richiedere ai tecnici e dirigenti di instaurare tra loro rapporti professionali evitando situazioni di imbarazzo;
h) prevenire, durante gli allenamenti e in gara, tutti i comportamenti e le condotte sopra descritti con azioni di sensibilizzazione e controllo come prevedere l’organizzazione di riunioni periodiche che coinvolgano i tecnici e i dirigenti in cui vengono illustrate le politiche di salvaguardia dei minori e le azioni che si intendono intraprendere e vengono discusse eventuali criticità emerse nel corso della stagione sportiva;
i) spiegare in modo chiaro a coloro che assistono allo svolgimento di allenamenti, gare o manifestazioni sportive, di astenersi da apprezzamenti, commenti e valutazioni che non siano strettamente inerenti alla prestazione sportiva in quanto potrebbero essere lesivi della dignità, del decoro e della sensibilità della persona; potrà essere previsto l’allontanamento e l’inibizione da suddette iniziative a carico di coloro che tengano un comportamento non adeguato;
j) favorire la rappresentanza paritaria di genere, nel rispetto della normativa applicabile;
k) rendere consapevoli i tesserati in ordine ai propri diritti, doveri, obblighi e responsabilità adottando
le seguenti misure:
 Esposizione presso la sede dell’Affiliata del modello organizzativo e del codice etico adottato e degli eventuali aggiornamenti, integrazioni o modifiche e/o pubblicazione dello stesso sulla homepage del sito della società, al fine di renderlo fruibile e consultabile a tutti;
 Affissione presso la sede della società e/o pubblicazione sulla homepage del sito della società del nominativo del Safeguarding nominato dal sodalizio con indicazione dell’indirizzo e-mail per poterlo contattare, al fine di renderlo fruibile e consultabile a tutti;
 Informazione ai tesserati e ai loro genitori, se minorenni, circa le misure adottate dalla società per la prevenzione e il contrasto a comportamenti lesivi;
Art. 4 – Tutela dei minori – Obblighi
1. Tutti coloro che in ambito societario – a prescindere dalla forma del rapporto instaurato – svolgano funzioni che comportano contatti diretti e regolari con minori devono fornire copia del certificato del casellario giudiziale ai sensi della normativa vigente.
Art. 5 – Responsabile delle politiche di salvaguardia nominato dalla società
1. Allo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui Tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell’art. 33, comma 6, del D.lgs. n. 36/2021, la Società nomina un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni e lo comunica all’ACSI all’atto di affiliazione.
2. Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni dovrà essere prescelto tra i tesserati di comprovata moralità e competenza in possesso dei seguenti requisiti:
a. essere regolarmente tesserato all’ACSI;
b. non aver riportato condanne penali anche non passate in giudicato strettamente connesse alla lesione dei diritti dei minori;
c. non aver riportato nell’ultimo decennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno, da parte delle FSN, delle DSA, degli EPS e del CONI o di organismi sportivi internazionali riconosciuti;
3. La nomina del Responsabile è adeguatamente resa pubblica mediante immediata affissione presso la sede e pubblicazione sulla rispettiva homepage del sito internet della società e inserita nel sistema gestionale federale, secondo le procedure previste dalla regolamentazione federale.
4. Il Responsabile dura in carica un anno e può essere riconfermato.
5. In caso di cessazione del ruolo di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, per dimissioni o per altro motivo, il sodalizio provvede entro 30 giorni alla nomina di un nuovo Responsabile inserendola nel sistema gestionale federale, secondo le procedure previste dalla regolamentazione federale.
6. La nomina di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni può essere revocata ancora prima della scadenza del termine per gravi irregolarità di gestione o di funzionamento, ovvero per il venir meno dei requisiti necessari alla sua nomina, con provvedimento motivato dell’organo preposto del sodalizio. Della revoca e delle motivazioni è data tempestiva notizia al Safeguarding Officer dell’ACSI. Il sodalizio provvede alla sostituzione con le modalità di cui al precedente comma.
7. Il Responsabile è tenuto a:
a) promuovere la corretta applicazione del Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui Tesserati dell’ACSI nell’ambito della società, nonché l’osservanza e l’aggiornamento dei Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei Codici di condotta adottati dagli stessi;
b) adottare le opportune iniziative, anche con carattere d’urgenza, per prevenire e contrastare nell’ambito del proprio sodalizio ogni forma di abuso, violenza e discriminazione nonché ogni iniziativa di sensibilizzazione che ritiene utile e opportuna;
c) segnalare al Safeguarding Office dell’ACSI eventuali condotte rilevanti e fornire allo stesso ogni informazione
o documentazione richiesta;
d) rispettare gli obblighi di riservatezza imposti dai Regolamenti ACSI;
e) formulare all’organo preposto le proposte di aggiornamento dei Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei Codici di condotta, tenendo conto delle caratteristiche del sodalizio;
f) valutare annualmente l’adeguatezza dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta nell’ambito del proprio sodalizio, eventualmente sviluppando e attuando sulla base di tale valutazione un piano d’azione al fine di risolvere le criticità riscontrate;
g) partecipare all’attività obbligatoria formativa organizzata dall’ACSI.
Art. 6 – Dovere di segnalazione
1. Chiunque venga a conoscenza di comportamenti rilevanti come individuati dal Regolamento e dalle linee guida predisposte dall’ACSI e nel presente documento integralmente richiamate, è tenuto a darne immediata comunicazione al Safeguarding Office dell’ACSI, anche per il tramite del Safeguarding Officer nominato dalla Società.
2. Chiunque sospetta comportamenti rilevanti ai sensi del presente Regolamento può confrontarsi con il Responsabile delle politiche di salvaguardia nominato dalla società o direttamente con il Safeguarding Office dell’ACSI.
Art. 7 – Diffusione ed attuazione
1. La Società, anche avvalendosi del supporto del Responsabile delle politiche di Safeguarding, si impegna alla pubblicazione e alla capillare diffusione del presente documento e del Codice di condotta a tutela dei minori per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione (all. A) tra i propri Tesserati e i propri volontari che, a qualsiasi titolo e ruolo, siano coinvolti nell’attività sportiva, alla messa a disposizione di ogni possibile strumento che ne favorisca la piena applicazione, allo svolgimento di verifiche in ordine ad ogni notizia di violazione delle norme nonché alla condivisione di materiale informativo finalizzato alla sensibilizzazione e alla prevenzione dei disturbi alimentari negli sportivi.
2. Il presente documento è pubblicato sul sito internet del sodalizio, se nella sua disponibilità, e/o affisso presso la sede dello stesso ed è portato a conoscenza di tutti i collaboratori, qualunque sia il motivo della collaborazione, al momento in cui si instaura il rapporto con la Società.
Art. 8 – Sanzioni
In caso di violazione di uno fra i suddetti punti da parte di un qualsiasi socio (che sia esso atleta, tecnico e/o accompagnatore) possono essere irrogate sanzioni da modulare in base alla gravità del comportamento tenuto: dal semplice richiamo, alla squalifica dallo svolgimento dell’attività sportiva per un determinato periodo; dall’allontanamento per un determinato numero di allenamenti e sostituzione con altro tecnico, all’annullamento del contratto di collaborazione con il tecnico in questione.
Art. 9 – Norme finali
1. Il presente documento è aggiornato dall’organo direttivo della Società con cadenza almeno quadriennale e ogni qual volta necessario al fine di recepire le eventuali ulteriori disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI, eventuali modifiche e integrazioni dei Principi Fondamentali approvati dall’Osservatorio Permanente del CONI per le politiche di safeguarding ovvero le sue raccomandazioni nonché eventuali modifiche e integrazioni delle disposizioni dell’ACSI.
2. Eventuali proposte di modifiche al presente documento dovranno essere sottoposte ed approvate dall’organo preposto della Società.
3. Per quanto non esplicitamente previsto si rimanda a quanto prescritto dallo Statuto dell’ACSI, nonché nel Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui Tesserati e nel Codice Etico.
4. Il presente Regolamento, approvato dall’organo direttivo, entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

 

CODICE ETICO

Art. 1 – Premessa
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Cobra (di seguito l’Associazione) opera nell’ambito sportivo in qualità di polisportiva esercente attività di sala pesa, corsi fitness e corsi per bambini.
L’Associazione riconosce lo sport quale strumento sociale, educativo e culturale ed aderisce ai principi e alle linee guida dell’ACSI, Ente di Promozione sportiva cui l’associazione aderisce, promuovendo e garantendo un ambiente sportivo ispirato ai concetti di lealtà, correttezza, amicizia e rispetto per gli altri, anche in termini di salute psico-fisica.
L’Associazione ripudia ogni forma di discriminazione e di violenza, la corruzione, il doping e qualsiasi cosa possa arrecare danno allo sport e allo spirito sano e collaborativo con cui deve essere condotto.
Art. 2 – Il Codice Etico
Il Codice Etico dell’Associazione reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti coloro che operano, sia su base volontaristica che dilettantistica, in seno all’Associazione nell’ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione ricoperta.
Art. 3 – I destinatari
Il presente Codice si applica ai seguenti soggetti:
 dirigenti;
 staff tecnico;
 atleti e chiunque svolga attività sportiva;
 genitori e accompagnatori degli atleti;
 staff medico eventualmente ed occasionalmente coinvolto;
 collaboratori, consulenti esterni ed ogni altro soggetto che agisca nell’interesse dell’associazione;
 sponsor e figure esterne occasionalmente coinvolte.
Il Codice Etico si applica comunque a tutti i tesserati e a tutti coloro che lo sottoscrivono volontariamente.
Art. 4 – Efficacia e Divulgazione
L’iscrizione all’Associazione comporta l’accettazione incondizionata del presente Codice.
Il Codice Etico è affisso all’interno dei locali dell’Associazione e dunque consultabile e fruibile da tutti i soggetti interessati che sono pertanto tenuti a conoscerne il contenuto, ad osservare tutte le disposizioni in esso contenute, a contribuire alla loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione che costituisce grave inadempienza ed è meritevole delle sanzioni disciplinari all’uopo previste dall’Associazione. L’ignoranza del Codice Etico non può essere invocata a nessun effetto.
Il Codice Etico esplica i propri effetti dal momento della sottoscrizione.
Art. 5 – L’Associazione
L’Associazione s’impegna a:
 operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico e sportivo vigente e ad uniformare le proprie azioni e comportamenti ai principi di lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni aspetto riferibile alla propria attività;
 diffondere una sana cultura sportiva, promuovendo e garantendo un ambiente sicuro, rispettoso dei diritti e in grado di valorizzare ogni allievo;
 operare nel rispetto dei diritti dei minori, anche tramite l’operato del Safeguarding nominato;
 seguire le linee guida interne che hanno indirettamente recepito anche quelle dell’Ente di promozione di riferimento ACSI.
L’Associazione, inoltre, garantisce che:
 tutti i suoi membri con responsabilità verso bambini e giovani sono qualificati per guidare, formare, educare ed allenare le diverse fasce di età;
 la salute, la sicurezza ed il benessere psico-fisico degli atleti, con particolare riferimento ai bambini e giovani, assumono un ruolo primario e quindi l’impegno sportivo ed agonistico richiesto, in relazione all’età, è adeguato alle condizioni fisiche ed al livello di preparazione e qualificazione raggiunto.
Art. 6 – I Dirigenti
I dirigenti dell’Associazione s’impegnano a:
 adeguare il proprio operato ai principi del presente Codice Etico;
 rispettare le leggi ed applicare tutte le norme di buona gestione delle attività sociali e delle risorse umane;
 adottare sempre le migliori pratiche disponibili e stimolare al miglioramento continuo tutti i collaboratori;
 rifiutare ogni forma di corruzione/concussione.
Inoltre i dirigenti, in qualità di garanti del Codice Etico, hanno il compito di:
 divulgare il presente Codice e vigilare sul rispetto delle norme in esso previste;
 pronunciarsi sulle violazioni ed adottare eventuali azioni disciplinari;
 esprimere pareri in merito a scelte di politica societaria al fine di garantirne la coerenza con le disposizioni del Codice Etico;
 procedere alla periodica revisione del Codice.
Art. 7 – Lo Staff Tecnico
Gli allenatori e gli istruttori, anche assunti in forma di collaborazione, devono tenere un comportamento esemplare che costituisca un modello positivo sia nell’ambito sportivo che educativo, e devono trasmettere ai propri atleti valori come rispetto, sportività, civiltà ed integrità che vanno al di là del singolo risultato sportivo e che sono il fondamento stesso dello Sport. A tale scopo gli allenatori e gli istruttori s’impegnano a:
 comportarsi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza;
 promuovere lo sport e le sue regole esaltandone i valori etici, umani ed il Fair Play;
 non premiare comportamenti sleali, ma condannarli applicando sanzioni appropriate;
 rispettare gli ufficiali e i giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona fede ed obiettivamente;
 rispettare tutti gli atleti, sia della squadra propria che di quelle avversarie, evitando atteggiamenti, frasi o gesti che possano offenderli;
 agire in modo responsabile sotto il profilo pedagogico ed educativo, educando gli atleti all’autonomia, all’autoresponsabilità, ad un comportamento socialmente positivo e leale;
 creare un’atmosfera e un ambiente piacevoli, anteponendo il benessere psico-fisico degli atleti al successo agonistico;
 trovare soluzioni aperte e giuste in caso di conflitti;
 sostenere e partecipare ad ogni iniziativa societaria volta alla promozione dello sport, dei suoi
valori e principi etici, o comunque con finalità di carattere sociale ed educativo;
 agire in nome della tutela e del rispetto dei diritti dei minori.
Art. 8 – Gli Atleti e i tesserati
Gli atleti e tutti i praticanti attività sportiva devono perseguire il risultato sportivo ed il proprio successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice Etico. Pertanto gli atleti, consapevoli che il loro comportamento contribuisce a mantenere alto il valore dello Sport, s’impegnano a:
 onorare lo sport e le sue regole attraverso una competizione corretta, partecipando alle lezioni e ad eventuali esibizioni o competizioni al meglio delle proprie possibilità e condizioni psico-fisiche, e comportandosi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza;
 rifiutare ogni forma di doping;
 rispettare i compagni di squadra, lo staff tecnico e quello medico;
 rispettare gli avversari e i giudici, sicuri che le decisioni di questi ultimi sono sempre prese in buona fede ed obiettivamente;
 tenere un comportamento esemplare e usare sempre un linguaggio appropriato ed educato;
 segnalare senza indugio al Responsabile contro abusi, violenze o discriminazioni nominato dalla società situazioni, anche potenziali, che espongano sé o altri a pregiudizio, pericolo, timore o disagio.
Art. 9 – I Genitori degli Atleti
I genitori e gli accompagnatori degli atleti, durante le lezioni e soprattutto durante le gare sportive o le manifestazioni, devono tenere una condotta ispirata alla convivenza civile, al rispetto dell’avversario ed alla condivisione dello spirito del gioco. Pertanto i genitori e gli accompagnatori s’impegnano a:
 non esercitare pressioni psicologiche eccessive sugli atleti per il perseguimento dei soli risultati sportivi;
 accettare e rispettare le decisioni dello staff tecnico evitando qualunque forma di interferenza nelle loro scelte;
 astenersi da atteggiamenti, frasi o gesti che possano offendere gli atleti in campo e gli allenatori/istruttori;
 incoraggiare la lealtà sportiva manifestando un sostegno positivo verso tutti gli atleti, sia della propria squadra che delle squadre avversarie, e mantenendo un comportamento responsabile verso i sostenitori delle squadre avversarie;
 rispettare gli ufficiali e i giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona fede ed obiettivamente.
Art. 10 – Azioni Disciplinari
Eventuali violazioni del presente Codice Etico da parte di chiunque saranno valutate dall’Assemblea, che avrà il compito di verificare la notizia e quindi ascolterà le testimonianze di tutte le parti in causa. Nel caso di accertamento delle violazioni, l’Assemblea deciderà l’azione disciplinare da intraprendere.
Le azioni disciplinari possibili sono le seguenti:
 richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità (*);
 richiamo ufficiale verbale o scritto, nei casi di ripetute trasgressioni non gravi;
 sospensione dall’attività per un periodo di tempo, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o
reiterate ammonizioni;
 espulsione dall’Associazione, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o comportamenti incompatibili con i valori e i principi del Codice etico.
Ogni tipo di decisione adottata deve essere comunicata al diretto interessato.
(*) a questa sanzione possono fare ricorso direttamente, senza ricorrere all’intervento dell’Assemblea, anche gli allenatori o dirigenti in virtù del ruolo che a loro viene riconosciuto di educatori e di esempio per i più giovani.
Art. 11 – Comportamento da tenere in presenza di una possibile condotta rilevante
Tutti i Tesserati devono essere vigili nell’identificare situazioni che possano comportare rischi per gli altri e devono riportare ogni preoccupazione, sospetto o certezza circa un possibile abuso, maltrattamento, violenza o discriminazione verso altri al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni della società o al Safeguarding Office dell’ACSI attraverso la formulazione di segnalazioni da compiere con le modalità indicate sul sito www.acsi.it.
Chiunque sospetti comportamenti rilevanti può confrontarsi con il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni del sodalizio di appartenenza o direttamente con il Safeguarding Office dell’ACSI.
In caso di minori coinvolti può essere opportuno segnalare in maniera tempestiva eventuali segnali di malessere all’esercente la responsabilità genitoriale. Possono verificarsi però situazioni nelle quali collaborare con gli esercenti la responsabilità genitoriale potrebbe rivelarsi non sufficiente o addirittura un danno anziché un beneficio: per esempio se uno dei genitori fosse responsabile dell’abuso o se un uno di essi si dimostrasse incapace di affrontare in maniera adeguata la situazione. In questi casi sarebbe opportuno confrontarsi con il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni del sodalizio.
Art. 12 – Riservatezza
Il responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni della società e il Safeguarding Office dell’ACSI sono tenuti agli obblighi di riservatezza previsti dal regolamento federale. L’identità del segnalante non può essere rivelata a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni. La protezione riguarda non solo il nominativo del segnalante, ma anche tutti gli elementi della segnalazione dai quali si possa ricavare, anche indirettamente, l’identificazione del segnalante.


October 7, 2021
LOGODEFINITIVO.png

Di seguito potete trovare l’orario completo dei nostri corsi per la stagione 2024/2025!
(nella parte finale dell’articolo troverai la legenda dell’orario)

Adesso vi lasciamo decidere quale corso preferite: spaziamo da corsi senior nella fascia della mattina a corsi junior per tutte le età e per tutti i gusti… fino ad arrivare ai nostri corsi fitness!
Grande novità di quest’anno è l’incremento di corsi kids: 2 nuovi corsi di Danza moderna (propedeutica 4 e 5 anni, principianti 6 e 7 anni) e un nuovo corso di Kick Boxing (Baby, 5 6 e 7 anni). Abbiamo inoltre confermato gran parte del palinsesto corsi fitness visto il grande successo della scorsa stagione; in aggiunta è stato inserito un nuovo corso di Step Base e tre nuovi corsi di Pilates: 2 nella fascia della mattina e 1 alle ore 16.

SI CONSIGLIA SEMPRE di contattare la reception per eventuali disponibilità subentrate nel corso della stagione. Ti aspettiamo in Via del Fanuccio 95 a Marlia per consigliarti quello che fa per te!

 

LEGENDA:

-Sbarrato e sottolineato: corso non disponibile causa raggiungimento limite iscrizioni; contattare la reception per fornire il proprio nominativo per la relativa lista d’attesa
-In rosso: corsi fitness
-In verde: corsi junior (indicativamente dai 4 ai 12 anni)(eccetto Kick boxing ore 21, dai 13 anni in su)
-Corsi A.F.A.: corsi rivolti alla terza età, solitamente su indicazione del medico di base

 

 


August 30, 2021
Personal-trainer-08-1280x853.jpg

Ai posti di partenza… PRONTI? VIA!!! Sta per iniziare una nuova stagione da Auser Club, la stagione 2021/2022!

Gli ultimi 12 mesi sono stati forse fra i più duri della nostra gestione familiare, presente da oltre 30 anni in Lucchesia; il prolungato periodo di chiusura da Ottobre a Maggio e l’incendio dello scorso Novembre hanno messo a dura prova la nostra attività…ma la nostra passione per questo lavoro e la voglia di non mollare in nessuna condizione ci ha portato a stringere i denti ed essere ancora qui, PRONTI PER UNA NUOVA STAGIONE INSIEME!
In questi mesi la vostra risposta è stata entusiasmante, e abbiamo ulteriormente confermato che ci si può allenare in sicurezza grazie soprattutto al rispetto da parte dei nostri clienti delle norme da seguire in contrasto al contagio da Covid-19!
Al momento le norme che abbiamo adottato vanno confermate ancora; dobbiamo continuare a rispettare alcune regole, per il bene comune di tutti e in attesa di poter dire finalmente “è finita”! QUALI SONO? Vi rimandiamo al nostro precedente articolo, aggiornato ad Agosto 2021, dove vengono spiegate nel dettaglio:

Ripartiamo insieme… IN SICUREZZA! – Le norme interne da seguire

Fondamentale è la prenotazione dei vostri allenamenti.
Dal 6 Settembre 2021 la prenotazione per la frequenza in sala sarà necessaria dalle 14:30 in poi; dalle 8:30 alle 14:30 sarà consigliata ma non necessaria.
La prenotazione ideale è SETTIMANALE (es. Lun/Mer/Ven ore 18) in modo da potervi assicurare la disponibilità e per rendere più “snello” il sistema delle prenotazioni sia per lo staff sia per voi; è possibile anche farlo giornalmente, in base chiaramente alla disponibilità. In ogni caso ogni settimana potete riconfermare o modificare sia giorni che orari secondo le vostre esigenze!
Come prenotare? Le modalità sono molteplici: Tel.fisso 0583/30320 – Whatsapp: 351/6498819  – Facebook: Auser Club – La palestra – Instagram: auserclub

 

CAPITOLO CORSI

 

Dopo una breve pausa stanno per ripartire anche i nostri corsi!
L’orario completo dei corsi è disponibile presso la reception. Vi invitiamo a ritirare una copia cartacea con le modifiche per la prossima stagione; inoltre consultate il precedente articolo per le norme da seguire riguardo ai corsi nello specifico.
Per il momento anche i corsi inclusi nell’abbonamento vanno su prenotazione*; discorso a parte per i corsi extra abbonamento, per cui sarà sufficiente il pagamento della mensilità per avere la disponibilità del posto.
Di seguito potete trovare il calendario dell’inizio dei vari corsi, con distinzione fra corsi inclusi nell’abbonamento (che necessitano quindi la prenotazione) e corsi extra. Il palinsesto dei corsi potrà vedere delle attività in aggiunta durante la stagione; vi invitiamo a seguire i nostri social per tutte le info aggiornate!

 

CORSI INCLUSI NELL’ABBONAMENTO (*)

 

-LUN 23/8/2021
Lun/Mer/Ven ore 13 Pilates – ore 14 Powerpump Funzionale (insegnante Samantha)


-LUN 20/9/2021

Lun/Mer/Ven ore 18 – 19 – 20  corsi di tonificazione (insegnante Elena)
Lun/Mer/Ven ore 18 Pilates (insegnante Samanta)

RACCOLTA ADESIONI
Mar/Gio ore 19:30 Tone Up + – ore 20:15 CardioVintage (insegnante Samanta)

 

CORSI EXTRA ABBONAMENTO

 

-LUN 06/9/2021
Lun/Gio ore 8:45-9:45-10:45 Corsi Senior (insegnante Samantha)
Lun/Mer ore 19 Karate (insegnante Paolo)


-MAR 08/9/2021
Mar/Ven ore 8:45-9:45-10:45 Corsi Senior
Mar-Gio ore 15 Corsi senior (insegnante Samantha)
Mar/Gio ore 18:30 Danza moderna pre-intermedio
Mar/Gio ore 19:30 Danza moderna intermedio (insegnante Chiara)

 

-LUN 13/9/2021
Lun/Mar/Gio ore 17 Kick Boxing Jr
Lun/Mar/Gio ore 21 Kick Boxing (insegnante Andrea)

 

-MAR 21/9/2021
Mar/Ven ore 21:30 Balli di gruppo (insegnante Samuele)


RACCOLTA ADESIONI

Lun/Mer ore 18:30  Danza moderna principianti (insegnante Chiara)


May 21, 2021
appostttt-1280x960.jpg

L’attesa è stata enorme, quasi infinita! Sono stati mesi duri, ma la voglia di ripartire è sempre stata la costante di ogni giorno passato… e adesso CI SIAMO!
Da Lunedì 24 Maggio Auser Club riapre con le attività all’interno; i nostri 1200 mq sono pronti per essere apprezzati, amati ma soprattutto vissuti DA VOI!

Di seguito riassumiamo le varie norme da seguire per frequentare il nostro centro; in linea generale sono rimaste le medesime della scorsa stagione, con l’unica differenza che non sarà possibile utilizzare le docce. Vi raccomandiamo lo scrupoloso rispetto delle regole che vi elenchiamo, anche se vista l’esperienza dello scorso anno siamo sicuri che sarete impeccabili nell’applicarle e nel farle applicare anche a chi è attorno a voi! VI ASPETTIAMO!

 

  • COSA È OBBLIGATORIO PER ENTRARE?
    Tessera magnetica, 
    da passare dall’apposito lettore per avere la totale tracciabilità degli ingressi;mascherina, da indossare per spostarsi negli spazi comuni della palestra; asciugamano, da utilizzare sui macchinari o all’interno dei corsi; prenotazione dell’allenamento o del corso; in assenza di quest’ultimo, può essere garantito l’accesso soltanto se il n° massimo totale di persone in sala o ai corsi non è stato raggiunto.

 

  • COSA DEVO FARE?
    1) Passa la tesserina
    2) Ti verrà controllata la temperatura corporea tramite apposito termoscanner 
    (in caso di temperatura +37,5° non sarà consentito l’accesso)
    3) Devo cambiarmi? OK! 
    Verifico disponibilità spogliatoi e mi cambio seguendo le regole segnalate. Vado ad allenarmi!
    4) Non devo cambiarmi? OK! Vado ad allenarmi!

 

  • SPOGLIATOI
    AGGIORNAMENTO 07/06: è di nuovo disponibile il servizio docce!
    Chiediamo per quanto possibile DI PREFERIRE L’ARRIVO IN PALESTRA GIÀ IN TENUTA DA ALLENAMENTO, con il solo cambio delle scarpe da effettuare una volta arrivati con l’auto nel parcheggio.
    È possibile comunque utilizzare spogliatoi e servizi NEL NUMERO MASSIMO DI 6 PERSONE CONTEMPORANEAMENTE e attendendosi ad alcune particolari regole:
    -Mantieni il distanziamento sociale di 1 metro anche durante il cambio, utilizzando 1 panca per persona
    -Non lasciare il tuo borsone all’esterno degli armadietti. Riponi tutto all’interno, chiudendo con un lucchetto
    -Assolutamente vietato lasciare indumenti di qualsiasi tipo all’esterno degli armadietti, anche per il tempo dell’allenamento;
    lo staff sarà obbligato a trattarli come indumenti potenzialmente infetti e a gettarli nel caso venissero trovati all’esterno dell’armadietto per troppo tempo
    -I phon non sono utilizzabili; è consigliato portare il proprio da casa.
    In alternativa puoi richiederlo presso la reception; verrà accuratamente disinfettato dopo l’utilizzo.
    -Una volta rientrato a casa, lo staff consiglia di lavare gli indumenti che hai utilizzato separatamente da altri indumenti
    -Lo staff, su richiesta, mette a disposizione buste monouso per lo smaltimento di rifiuti potenzialmente infetti.Sarà premura del nostro staff garantire durante la giornata una disinfezione delle superfici più utilizzate, nel rispetto delle norme anti-contagio.

 

  • SPAZI COMUNI (reception, spogliatoi, bar, corridoi)
    Negli spazi comuni, per il rispetto di tutti, INDOSSA LA MASCHERINA. Cerca di utilizzare questi spazi lo stretto necessario e non sostare troppo tempo.

 

  • SALA CARDIO E SALA PESI
    In sala cardio verrà alternato l’utilizzo di tappeti e bike tramite lo spegnimento di un numero ridotto di questi, per garantire la distanza di 2 metri durante l’attività fisica; altre macchine cardio, come vedrete specificato, potranno essere utilizzate solo se non vi sono persone entro la distanza interpersonale per l’attività fisica.Questo perchè sono macchinari “singoli” e inibirne l’utilizzo avrebbe fatto scontento qualcuno di voi.
    Quest’ultimo principio vige anche all’interno della sala pesi: tutti i macchinari potranno essere utilizzati solo se non vi sono persone entro la distanza interpersonale per l’attività fisica. Tradotto? Prima di usare un macchinario devo assicurarmi che nessuno stia utilizzando quello alla mia sinistra o alla mia destra. Con questo principio, che vi invitiamo a rispettare e che verrà fatto rispettare anche dal nostro staff, ognuno di voi potrà allenarsi senza rinunciare ad alcun macchinario; forse rallenterà il vostro allenamento in alcuni momenti, ma siamo convinti che saprete rispettarlo.
    Richiesta molto frequente in questi giorni: E LA MASCHERINA?
    Durante l’attività fisica, mantenendo la distanza interpersonale di 2 metri, NON È OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA.
    A buon senso, in un ambiente dove è possibile incontrare altre persone, è obbligatorio avere dietro la propria mascherina. Quindi, quando mi serve? Se devo spostarmi all’interno della sala per qualsiasi motivo; se devo parlare con l’istruttore per una informazione o scambiare due chiacchiere a 1 metro di distanza con altre persone; se devo spostarmi negli spazi comuni della palestra, come ad esempio le scale o i corridoi. E inoltre…
    -IMPORTANTE! Disinfetta attraverso le apposite soluzioni gli attrezzi che utilizzi o le superfici che hai toccato; così aiuterai il nostro staff a mantenere l’ambiente sicuro! Sarà fondamentale nel momento in cui devi lasciare il macchinario utilizzato ad una persona che deve utilizzarlo; farglielo trovare disinfettato è una forma di rispetto, educazione e prevenzione.
    -L’area funzionale, i tappetini per gli addominali e le Pancafit sono in una apposita area al piano terra che potrà ospitare MAX 6 PERSONE contemporaneamente
    Non saranno disponibili: cinture lombari; cuscini per attutire il contatto del collo con i bilancieri; TRX

 

  • CORSI
    Il palinsesto corsi ha visto un avvio anticipato Lunedì 4 Maggio nei nostri spazi esterni; grande richiesta e grande successo per tutti i nostri corsi!
    COSA CAMBIERÀ ADESSO? Sostanzialmente niente: le regole applicate saranno le medesime anche dall’apertura di Lunedì 25! Alcuni dei corsi in orario verranno spostati all’interno delle nostre sale corsi, mentre buona parte delle attività in palinsesto verrà svolta all’interno della White Area (la zona adiacente all’ingresso).
    L’orario corsi subirà delle leggere modifiche; vi invitiamo a chiedere maggiori informazioni presso la reception!
    Di seguito riepiloghiamo le regole da seguire per frequentare i corsi:
    -Accedi solo se hai effettuato la prenotazione o se, in assenza di prenotazione, si è verificata la disponibilità alla reception
    -Mantieni la distanza interpersonale di 2 metri durante l’attività fisica, 
    soprattutto in base alle disposizioni dell’istruttore
    Una volta terminato il corso, per agevolare il nostro lavoro, si richiede ai clienti la disinfezione di eventuali attrezzi utilizzati
    -Per i corsi che lo richiedono, utilizza il tuo asciugamano personale
    -Per chi ne avesse la possibilità, porta il tuo tappetino personale da disinfettare una volta terminato il corso o rientrati a casa
    -Utilizza a fine corso le uscite consigliate per chi non sfrutta lo spogliatoio

 

Rimaniamo sempre a disposizione per tutti i vostri dubbi e le vostre domande presso la reception o ai nostri contatti:

Tel.fisso: 0583/30320 – Whatsapp: 351/6498819
Facebook: Auser Club – La palestra – Instagram: auserclub

 


April 26, 2021
LOGODEFINITIVO.png

Finalmente è arrivata l’ora di ripartire! Auser Club torna per non fermarsi più: da Lunedì 3 Maggio siamo aperti con le nostre attività esterne!
Sarà ripristinata la quasi totalità dei corsi presenti nel nostro orario (a fine articolo il palinsesto attivo per il mese di Maggio); potrete inoltre usufruire anche degli allenamenti outdoor a corpo libero e con attrezzatura funzionale. In questo modo ci riavviciniamo a grandi passi verso la riapertura “totale” della palestra, prevista ad oggi per il 1° Giugno. Tanta richiesta fino ad ora, tanto fermento per questa iniziativa, ma soprattutto TANTA VOGLIA DI TORNARSI AD ALLENARE da Auser Club! E tu? Sei dei nostri?

Di seguito vi riportiamo le diverse regole da seguire. Chi ha frequentato il nostro centro, o un qualsiasi centro fitness in questi ultimi 15 mesi, sa che queste regole sono facilmente applicabili ma soprattutto sono efficaci per il contrasto del contagio da Covid-19. E noi siamo certi che saprete rispettarle al 200%; non ci resta che ricordarvele, ed integrarle con alcune novità! Per qualsiasi chiarimento il nostro staff è sempre disponibile!

 

  • COSA È OBBLIGATORIO PER ENTRARE?
    Tessera magnetica, 
    da passare dall’apposito lettore per avere la totale tracciabilità degli ingressi;mascherina, da indossare per spostarsi esternamente, prima dell’inizio del corso o dell’attività; asciugamano/tappetino personale, da utilizzare per i corsi che lo richiedono; prenotazione dell’allenamento o del corso, fondamentale per l’organizzazione delle attività.

 

  • COSA DEVO FARE?
    1) Passa la tesserina
    2) Ti verrà controllata la temperatura corporea tramite apposito termoscanner 
    (in caso di temperatura +37,5° non sarà consentito l’accesso alle attività)
    3) Verifica in che area verrà svolta l’attività che hai prenotato, e inizia il tuo allenamento!

 

  • SPOGLIATOI
    Non è consentito l’accesso agli spogliatoi, né per il cambio indumenti né per utilizzare le docce.
    Per questo motivo è fortemente consigliato l’arrivo in palestra già in tenuta da allenamento, con il solo cambio scarpe da effettuare in macchina prima dell’accesso nelle zone di allenamento.

 

  • CORSI
    Sono 2 le zone che abbiamo ricavato esternamente per svolgere i corsi: la WHITE AREA
    (di fronte alla reception, già utilizzata la scorsa estate) e la GREEN AREA (nell’area verde più grande della struttura, a confine con “La fata e il folletto”). Due aree che saranno di supporto anche alla riapertura “totale” della palestra: difatti, come la scorsa estate, verranno utilizzate per buona parte dei corsi in orario.Le regole per frequentare i nostri corsi sono molto semplici:
    Accedi solo se hai effettuato la prenotazione; in caso di mancata prenotazione, non è garantita la possibilità di frequentare il corso
    -Chiediamo, per le attività che ne necessitano, diportare il proprio tappetino personale da disinfettare una volta terminato il corso o rientrati a casa
    Mantieni la distanza interpersonale di 2 metri durante l’attività fisica, soprattutto in base alle disposizioni dell’istruttore
    -Una volta terminato il corso, per agevolare il nostro lavoro, si richiede ai clienti la disinfezione di eventuali attrezzi utilizzati
    In caso di maltempo, la lezione verrà rinviata. Discorso a parte per i corsi che si sono svolti online in questi 6 mesi, che solo in questa occasione verranno trasferiti sulle varie piattaforme di riferimento con la propria insegnante.

    ATTENZIONE! La prenotazione è obbligatoria SOLO per i corsi inclusi nell’abbonamento; per i corsi extra abbonamento è sufficiente il pagamento e/o la riattivazione del vecchio abbonamento.

 

  • ALLENAMENTO OUTDOOR
    Abbiamo pensato di attivare anche un servizio di pari passo ai corsi: con l’ALLENAMENTO OUTDOOR avrete la possibilità di ricominciare a frequentare Auser Club, con allenamenti a corpo libero e con l’ausilio di attrezzatura da funzionale!
    Prenotando il vostro allenamento dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 21, potrete allenarvi in autonomia nelle aree verdi esterne o nella white area. Avrete a disposizione SU RICHIESTA un istruttore, pronto per prepararvi una apposita scheda e per seguirvi nell’esecuzione degli esercizi. Sei pronto a ripartire con noi?Le regole da seguire anche qua sono molto semplici:
    -Accedi solo se hai effettuato la prenotazione; in caso di mancata prenotazione non è garantita la possibilità di allenamento, e in special modo il servizio istruttore
    Durante l’attività fisica, mantieni la distanza interpersonale di 2 metri da chi si allena assieme a te e/o dall’istruttore
    -A fine allenamento disinfetta attraverso le apposite soluzioni gli attrezzi che utilizzi
    Ricordati a fine allenamento di riconsegnare presso la reception gli attrezzi utilizzati, e di non lasciarli incustoditi all’esterno
    Il servizio istruttore, soltanto nel mese di Maggio, sarà su richiesta ed avrà un costo a parte similmente al servizio personal training. Dalla riapertura “totale” verrà ripristinata la normale presenza di un istruttore dalle 9 alle 21, inclusa nel vostro abbonamento.
    Essendo un servizio su richiesta, è necessaria la prenotazione almeno 24 h prima per garantirne l’organizzazione.
    L’attrezzatura disponibile per gli allenamenti outdoor non sarà quella totale presente all’interno della palestra; per questo motivo, nel caso siate in possesso di una scheda non redatta da un nostro istruttore, si invita a richiedere la lista dell’attrezzatura disponibile

Gli abbonamenti acquistabili saranno solamente mensili e trimestrali; nelle prossime settimane troverete sui nostri social il volantino della nostra nuova promozione, valida per tutto il periodo estivo proprio su questi tipi di abbonamento!
Riguardo ai recuperi degli abbonamenti attivi alla data del 25/10/2020, non avendo al momento direttive nazionali a cui appellarci, ripercorreremo la strada intrapresa in occasione del 1° lockdown in materia di tipologia di abbonamento e di effettivo periodo di recupero. Siamo disponibili presso la reception per illustrarvi le varie modalità di recupero.

Rimaniamo sempre a disposizione per tutti i vostri dubbi e le vostre domande presso la reception o ai nostri contatti:

Tel.fisso: 0583/30320 – Whatsapp: 351/6498819
Facebook: Auser Club – La palestra – Instagram: auserclub


August 17, 2020
Personal-trainer-02-1280x895.jpg

Da Auser Club siamo alle porte di una nuova stagione; è quasi tutto pronto, MANCATE SOLTANTO VOI!

Questi primi mesi post-lockdown ci hanno fatto “prendere le misure” con un nuovo modo di allenarsi: alcune regole e alcuni accorgimenti a cui non eravate abituati, ma la vostra voglia di stare in forma ha fatto sì che venissero rispettate e che i vostri allenamenti si svolgessero in sicurezza!
Al momento le norme che abbiamo adottato vanno confermate ancora; vorremmo tornare tutti ad allenarci “senza limitazioni”, ma per il bene comune dobbiamo continuare a rispettare alcune semplici regole. QUALI? Vi rimandiamo al nostro precedente articolo dove vengono spiegate nel dettaglio:

Ripartiamo insieme… IN SICUREZZA! – Le norme interne da seguire

 

Fondamentale è la prenotazione dei vostri allenamenti.
La prenotazione ideale è SETTIMANALE (es. Lun/Mer/Ven ore 13) in modo da potervi assicurare la disponibilità e per rendere più “snello” il sistema delle prenotazioni sia per lo staff sia per voi; è possibile anche farlo giornalmente, in base chiaramente alla disponibilità. In ogni caso ogni settimana potete riconfermare o modificare sia giorni che orari secondo le vostre esigenze!
Come prenotare? Le modalità sono molteplici: Tel.fisso 0583/30320 – Whatsapp: 351/6498819  – Facebook: Auser Club – La palestra – Instagram: auserclub

 


CAPITOLO CORSI

 

Dopo una breve pausa stanno per ripartire anche i nostri corsi! Abbiamo confermato la quasi totalità del palinsesto dello scorso anno, con alcune modifiche che vi invitiamo a consultare ritirando l’orario corsi aggiornato presso la reception. Vi invitiamo inoltre a consultare il precedente articolo per le norme da seguire per quanto riguarda i corsi nello specifico.
Per il momento anche i corsi inclusi nell’abbonamento vanno su prenotazione*; discorso a parte per i corsi extra abbonamento, per cui sarà sufficiente il pagamento della mensilità per avere la disponibilità del posto.
Di seguito potete trovare il calendario dell’inizio dei vari corsi, con distinzione fra corsi inclusi nell’abbonamento (che necessitano quindi la prenotazione) e corsi extra.

 

CORSI INCLUSI NELL’ABBONAMENTO (*)

 

-LUN 24/8/2020
Lun/Mer/Ven ore 13 Pilates – ore 14 Powerpump Funzionale (insegnante Samantha)


-LUN 31/8/2020
Lun/Mer/Ven ore 17:30 G.A.G. – ore 18 Pilates (insegnante Matteo)
Lun/Mer/Ven ore 17 – 18 – 19 – 20  corsi di tonificazione (insegnante Elena)

-MAR 15/9/2020
Mar/Gio ore 19:30 Strong Nation – ore 20:15 Zumba (insegnante Alice)

 

CORSI EXTRA ABBONAMENTO

 

-LUN 07/9/2020
Lun/Gio ore 21:30 Balli caraibici
Mar/Ven ore 21:30 Ballo liscio (insegnante Samuele)

Lun/Mar/Gio ore 17 Kick Boxing Jr
Lun/Mar/Gio ore 21 Kick Boxing (insegnante Andrea)

Lun/Mer ore 18:30  Danza moderna principianti (insegnante Chiara)

-MAR 08/9/2020
Mar/Gio ore 18 Danza moderna pre-intermedio
Mar/Gio ore 19:30 Danza moderna intermedio (insegnante Chiara)


-LUN 14/9/2020
Lun/Mer ore 19 Karate (insegnante Paolo)

-MAR 15/9/2020
Mar/Gio ore 17 Zumba Kids Jr
Mar/Gio ore 18 Zumba Kids (insegnante Alice)

Mar/Gio ore 18 Karate Jr (NOVITÀ! nuovo corso da 5 a 8 anni)


-MER 16/9/2020
Mer/Ven ore 17 Zumba Teen (insegnante Alice)


May 21, 2020
LOGODEFINITIVO.png

ARTICOLO AGGIORNATO IN DATA 30/8/2021 – Vi invitiamo a consultare anche l’articolo più recente per maggiori dettagli!

 

Vi chiediamo di osservare il più possibile le regole e le norme interne che abbiamo adottato per contenere il contagio da Covid-19. Ve lo chiediamo nel rispetto di voi stessi e degli altri, ma soprattutto per evitare di fare gli “sceriffi” della situazione e trovarci in spiacevoli situazioni.

  • COSA È OBBLIGATORIO PER ENTRARE?
    Tessera magnetica, da passare dall’apposito lettore per avere la totale tracciabilità degli ingressi; mascherina, da indossare per spostarsi negli spazi comuni della palestra; asciugamano, da utilizzare sui macchinari o all’interno dei corsi; prenotazione dell’allenamento o del corso; in assenza di quest’ultimo, può essere garantito l’accesso soltanto se il n° massimo totale di persone in sala o ai corsi non è stato raggiunto; GREEN PASS, da avere sempre con sè in copia cartacea e/o digitale (per le modalità di ottenimento del green pass vi invitiamo a chiedere informazioni presso la reception)

 

  • COSA DEVO FARE?
    1) Passa la tesserina
    2) Ti verrà controllata la temperatura corporea tramite apposito termoscanner
    (in caso di temperatura +37,5° non sarà consentito l’accesso)
    3) Devo cambiarmi? OK!
    Verifico disponibilità spogliatoi e mi cambio seguendo le regole segnalate. Vado ad allenarmi!
    4) Non devo cambiarmi? OK! Vado ad allenarmi!

 

  • SPOGLIATOI
    Chiediamo per quanto possibile DI PREFERIRE L’ARRIVO IN PALESTRA GIÀ IN TENUTA DA ALLENAMENTO, con il solo cambio delle scarpe da effettuare una volta arrivati con l’auto nel parcheggio.
    È possibile comunque utilizzare spogliatoi e servizi NEL NUMERO MASSIMO DI 6 PERSONE CONTEMPORANEAMENTE e attendendosi ad alcune particolari regole:
    -Mantieni il distanziamento sociale di 1 metro anche durante il cambio, utilizzando 1 panca per persona
    -Non lasciare il tuo borsone all’esterno degli armadietti. Riponi tutto all’interno, chiudendo con un lucchetto
    -Assolutamente vietato lasciare indumenti di qualsiasi tipo all’esterno degli armadietti, anche per il tempo dell’allenamento;
    lo staff sarà obbligato a trattarli come indumenti potenzialmente infetti e a gettarli nel caso venissero trovati all’esterno dell’armadietto per troppo tempo
    -I phon non sono utilizzabili; è consigliato portare il proprio da casa.
    In alternativa puoi richiederlo presso la reception; verrà accuratamente disinfettato dopo l’utilizzo.
    -Una volta rientrato a casa, lo staff consiglia di lavare gli indumenti che hai utilizzato separatamente da altri indumenti
    -Lo staff, su richiesta, mette a disposizione buste monouso per lo smaltimento di rifiuti potenzialmente infetti.Sarà premura del nostro staff garantire durante la giornata una disinfezione delle superfici più utilizzate, nel rispetto delle norme anti-contagio.

 

  • SPAZI COMUNI (reception, spogliatoi, bar, corridoi)
    Negli spazi comuni, per il rispetto di tutti, INDOSSA LA MASCHERINA. Cerca di utilizzare questi spazi lo stretto necessario e non sostare troppo tempo.

 

  • SALA CARDIO E SALA PESI
    La sala cardio e la sala pesi hanno subito alcune modifiche.
    In sala cardio è stato alternato l’utilizzo di tappeti e bike tramite lo spegnimento di un numero ridotto di questi, per garantire la distanza di 2 metri durante l’attività fisica; altre macchine cardio, come vedrete specificato, potranno essere utilizzate solo se non vi sono persone entro la distanza interpersonale per l’attività fisica. Questo perchè sono macchinari “singoli” e inibirne l’utilizzo avrebbe fatto scontento qualcuno di voi.
    Quest’ultimo principio vige anche all’interno della sala pesi: tutti i macchinari potranno essere utilizzati solo se non vi sono persone entro la distanza interpersonale per l’attività fisica. Tradotto? Prima di usare un macchinario devo assicurarmi che nessuno stia utilizzando quello alla mia sinistra o alla mia destra. Con questo principio, che vi invitiamo a rispettare e che verrà fatto rispettare anche dal nostro staff, ognuno di voi potrà allenarsi senza rinunciare ad alcun macchinario; forse rallenterà il vostro allenamento in alcuni momenti, ma siamo convinti che saprete rispettarlo. Sono i principi che utilizzavamo nei giorni antecedenti alla chiusura; abbiamo deciso di riproporli in egual modo visto che applicarli in quel momento ha avuto un riscontro grande da parte di tutti. Con la coscienza del momento appena passato, siamo convinti che saprete applicare questo principio al 150%.
    Richiesta molto frequente: E LA MASCHERINA?
    Durante l’attività fisica, mantenendo la distanza interpersonale di 2 metri, NON È OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA.
    A buon senso, in un ambiente dove è possibile incontrare altre persone, è obbligatorio avere dietro la propria mascherina. Quindi, quando mi serve? Se devo spostarmi all’interno della sala per qualsiasi motivo; se devo parlare con l’istruttore per una informazione o scambiare due chiacchiere a 1 metro di distanza con altre persone; se devo spostarmi negli spazi comuni della palestra, come ad esempio le scale o i corridoi. E inoltre…
    -IMPORTANTE! Disinfetta attraverso le apposite soluzioni gli attrezzi che utilizzi o le superfici che hai toccato; così aiuterai il nostro staff a mantenere l’ambiente sicuro! Sarà fondamentale nel momento in cui devi lasciare il macchinario utilizzato ad una persona che deve utilizzarlo; farglielo trovare disinfettato è una forma di rispetto, educazione e prevenzione.
    -L’area funzionale, i tappetini per gli addominali e le Pancafit sono in una apposita area al piano terra che potrà ospitare MAX 6 PERSONE contemporaneamente
    Non saranno disponibili: cinture lombari; cuscini per attutire il contatto del collo con i bilancieri; TRX
  • CORSI
    Segui le seguenti regole per i vari corsi:
    -Accedi solo se hai effettuato la prenotazione o se, in assenza di prenotazione, si è verificata la disponibilità alla reception
    -Mantieni la distanza interpersonale di 2 metri durante l’attività fisica,
    soprattutto in base alle disposizioni dell’istruttore
    Una volta terminato il corso, per agevolare il nostro lavoro, si richiede ai clienti la disinfezione di eventuali attrezzi utilizzati
    -Per i corsi che lo richiedono, utilizza il tuo asciugamano personale
    -Per i corsi che lo richiedono, porta il tuo tappetino personale da disinfettare una volta terminato il corso o rientrati a casa
    -Utilizza a fine corso le uscite consigliate per chi non sfrutta lo spogliatoio

 

Rimaniamo sempre a disposizione per tutti i vostri dubbi e le vostre domande presso la reception o ai nostri contatti:

Tel.fisso: 0583/30320 – Whatsapp: 351/6498819
Facebook: Auser Club – La palestra – Instagram: auserclub

 


September 6, 2019
lettering-lets-start-again-sign-260nw-759472306.jpg

In queste settimane vi abbiamo elencato corso per corso, insegnante per insegnante, le date di inizio dei corsi della nostra stagione 2019/2020. Avete seguito sui nostri social tutti gli aggiornamenti? Siete preparati? Se la risposta è NO, eccovi servito un riepilogo dettagliato con tutte le date e le relative discipline: consultatelo, prendete appunti e non vi fate trovare impreparati per questo nuovo anno insieme ad Auser Club!

Partiamo intanto con introdurvi le nostre NOVITÀ, e siamo certi che sarete curiosissimi:

 

  • La prima novità, anche se in sostanza non lo è, è la RICONFERMA della QUASI TOTALITÀ del nostro palinsesto di discipline; potrete notare, consultando il nostro orario cartaceo e dando un’occhiata al nostro riepilogo, che i corsi in orario sono stati riconfermati per la maggior parte rispetto all’anno scorso. Non è sempre facile mantenere ogni anno la solita struttura di corsi, ma quest’anno ci siamo impegnati per farvi trovare un super orario corsi: il nostro motto di quest’anno sarà “Non troverai niente in meno, casomai in più!”
  • La seconda novità, sulla falsa riga del nostro motto che trovate sopra, sono I CORSI FITNESS DI SABATO; oltre alla frequenza libera in sala cardio e sala pesi, dalla stagione 2019/2020 potrete frequentare i corsi di Pilates delle ore 9:30 e di Zumba delle ore 14:30! Una notizia che ha già conquistato tanti, tantissimi!!!
  • La terza novità riguarda i CORSI KIDS; abbiamo modificato la divisione di due dei nostri corsi Kids, in base alle età: Zumba Kids e Danza Moderna.
    Zumba Kids prevede infatti la divisione in ZUMBA KIDS JR (4-7 anni), ZUMBA KIDS (7-11 anni) e ZUMBA TEEN (da 12 in su). Danza Moderna invece prevede la divisione in PRINCIPIANTI (5-9 anni), PRE-INTERMEDIO (9-12 anni) e INTERMEDIO (dai 12 in su). Un nuovo corso a testa per Alice e Chiara, con l’obbiettivo di dare nuovi stimoli alle proprie allieve e creare delle lezioni e dei gruppi più omogenei possibili in base alle varie età. Auser Club è certa che sarà una grandissima annata per loro, all’insegna del ballo e del divertimento!
  • Quarta e ultima novità riguarda i nostri corsi di BALLI CARAIBICI e BALLO LISCIO: la riconferma dei nostri insegnanti Samuele e Andrea Frugoli è di per sé una grandissima notizia e un gran vanto per noi, avere nel nostro staff due insegnanti della loro catatura a livello nazionale ed internazionale è un onore!
    La stagione 2019/2020 vede la suddivisione su due fasce di giorni per le due discipline: LUNEDì e MERCOLEDI ore 21:30-23 BALLI CARAIBICI, MARTEDì e VENERDì ore 21:30-23 BALLO LISCIO. Siete pronti a ballare con Samuele e Andrea?

 

Trovate di seguito il riepilogo di tutte le date di inizio dei nostri corsi, divise per corsi specifici extra-abbonamento e corsi inclusi nei nostri abbonamenti!

 

 

 

CORSI SPECIFICI

-BALLI CARAIBICI e BALLO LISCIO : da Lunedì 9 Settembre
-KICK BOXING ADULTI : da Lunedì 9 Settembre
-KICK BOXING JR : da Lunedì 9 Settembre
-KARATE : da Lunedì 9 Settembre
-DANZA MODERNA (tutte le fasce) : da Lunedì 2 Settembre
-ZUMBA KIDS (tutte le fasce) : da Martedì 17 Settembre

 

 

CORSI INCLUSI NELL’ABBONAMENTO

 

Corsi con SAMANTHA
-PILATES Lun-Mer-Ven ore 13 : da Lunedì 2 Settembre
-POWERPUMP FUNZIONALE e CARDIO STEP Lun-Mer-Ven ore 14 e 14:45 : da Lunedì 9 Settembre
-ADDOMINALI e PILATES Mar-Gio ore 18 e 18:30 : da Martedì 10 Settembre
-PILATES Mar-Gio ore 13 : da Martedì 24 Settembre

 

Corsi con MATTEO
-ADDOMINALI e PILATES Lun-Mer-Ven ore 17:30 e 18 : da Lunedì 9 Settembre
-PILATES Mar-Gio ore 9 e ore 10 : da Martedì 24 Settembre
-PILATES Mer-Sab ore 9:30 : da Mercoledì 23 Ottobre

 

Corsi con ELENA
Tutti da Lunedì 16 Settembre
Lun ore 17 CARDIO TRAINING ; ore 18 STEP ; ore 19 G.A.G. ; ore 20 ZUMBA
Mer ore 17 ZUMBA STEP ; ore 18 AEROBICA ; ore 19 G.A.G. ; ore 20 ZUMBA
Ven ore 17 2 TONE ; ore 18 TONE UP CIRCUITO ; ore 19 KARDIODANCEKOMBAT ; ore 20 ZUMBA

 

Corsi con ALICE
Da Martedì 24 Settembre
-REGGAETON FITNESS ore 13:15
-ZUMBA ore 14:30
-STRONG! by Zumba ore 19:30
-ZUMBA ore 20:15

-ZUMBA Mer-Sab ore 14:30 : da Mercoledi 23 Ottobre


February 26, 2019
IMG_0415.jpg

Si avvicina sempre di più la Carnival Week da Auser Club! Da Lunedì 4 a Domenica 10 Marzo ti aspettano tanti eventi di ogni tipo,  per piccini ma soprattutto per grandi. Avete già visto il video di presentazione della Carnival Week? In questo articolo vi vogliamo dare qualche dettaglio maggiore, giorno per giorno!

 

LUNEDÌ 4 MARZO si parte in maniera pazza con le CRAZY LESSONS! Corsi fuori dal “normale” stravolti dai nostri insegnanti, che per un giorno varieranno il normale programma con lezioni particolari:

-Si parte con SAMANTHA che alle 13 vi propone COUPLE PILATES; alle 14 si cambia regime con SPECIAL-PUMP; ore 14:45 si termina con STEP2

-Continuiamo con MATTEO, che alle ore 17:15 ha in mente per voi una lezione speciale di TOTAL FITBALL; a seguire ore 18 per voi la lezione di FITDANCE

-Infine la nostra comandante ELENA, con le lezioni più pazze del programma: ore 17 CHAIR TRAINING, ore 18 DUO STEP, ore 19 SITTIN’ G.A.G., ore 20 ZUMBA STEP … ne vedremo delle belle!!

 

 

MARTEDì 5 MARZO vi aspetta uno dei due appuntamenti con la MASTERCLASS DI ZUMBA con JACK FISH. Eccovi il link all’evento Facebook a cui mettere PARTECIPERÒ: LINK ALL’EVENTO

 

 

MERCOLEDì 6 MARZO finalmente un po’ di piacere per i nostri palati: arriva la IV edizione della GARA DI TORTE! Come funziona? Molto semplice: preparate una torta di qualsiasi tipo il giorno stesso, e consegnatela in reception entro le ore 18:30. Dopo tale ora comincerà la gara vera e propria; una giuria mooolto tecnica e molto attenta valuterà le torte in gara in base a 3 canoni: estetica, gusto e originalità. Un mix di 3 fattori che porterà ad un unico vincitore, sulla base del punteggio più alto raggiunto con la somma dei voti dei giurati. Non abbiate timore: verranno premiati anche il 2° e 3° classificato! E a seguire… l’assaggio è aperto a tutti i presenti! Un motivo in più per venirsi ad allenare, o semplicemente per passare a farci un saluto: tante dolcezze da mangiare pronte per voi! Segnate l’appuntamento in agenda, non potete perdervelo!

 

 

GIOVEDì 7 MARZO arriva il secondo appuntamento con la MASTERCLASS DI ZUMBA con JACK FISH! Eccovi il link all’evento Facebook a cui mettere PARTECIPERÒ: LINK ALL’EVENTO

 

 

VENERDì 8 MARZO grandissimo appuntamento: lo staff Auser Club vi aspetta alla CENA PRESSO L’OSTERIA CANAPINO! Una serata all’insegna del buon cibo e del divertimento, con Daniel Cacicia pronto a farvi ballare. Tanti omaggi per tutti i presenti, clienti Auser e non! Non mancate e fate sapere ai vostri amici che ci sarete cliccando PARTECIPERÒ all’evento Facebook: LINK ALL’EVENTO

 

 

SABATO 9 MARZO, dopo un’intera settimana dedicata ai grandi, arriva un pomeriggio dedicato ai bimbi: arriva il KIDS DAY! Tutti i bimbi dei nostri corsi Kids di Karate, Danza Moderna (principianti e intermedi) e Zumba Kids saranno presenti in un pomeriggio pieno di lezioni aperte delle rispettive discipline, di divertimento grazie al torneo di biliardino… e di una buonissima merenda! Imperativi: travestimento di Carnevale e voglia di divertirsi!!! La giornata è aperta a tutti i bimbi, iscritti e non! Vi aspettiamo numerosi!

 

 

DOMENICA 10 MARZO concludiamo la Carnival Week con un nuovo OPEN DAY DI YOGA, dopo il gran successo dell’ultima giornata di Gennaio. Il tema è in scia con il Carnevale; non vi diciamo molto, vi invitiamo a scoprire sul nostro evento Facebook di cosa si tratta: LINK ALL’EVENTO

 

 

Trova l’evento che più ti interessa, iscriviti e… CONDIVIDI L’ARTICOLO con un amico!


February 13, 2019
PHOTO-2019-02-13-16-57-26.jpg

Da tantissimi anni all’interno di Auser Club è presente anche il settore riabilitazione. Anno dopo anno è diventato una parte fondamentale della nostra famiglia.

Uno spazio dedicato a tutte quelle persone che hanno bisogno di cure fisioterapiche; 100 metri quadri attrezzati per tutte le esigenze riabilitative!
I nostri fisioterapisti, Raffaele e Alessandro, sono presenti il Lunedì Mercoledì e Venerdì dalle 15 alle 21; si prenderanno cura di te passo passo in questo percorso di guarigione.
La forza del settore riabilitazione sta sicuramente nelle capacità del nostro personale, ma anche nell’ambiente familiare e spensierato che si è sempre creato negli anni nella nostra sala. Un clima che permette di passare in maniera spensierata giornate di esercizi faticosi e non molto divertenti: la volontà e il morale alto spesso sono il primo passo per la completa guarigione!

La riabilitazione Auser si occupa di:
-Infortuni post-traumatici
-Rieducazione funzionale post-intervento chirurgico
-Rieducazione funzionale al gesto atletico/sportivo 
-Problematiche posturali
-Recupero trofismo muscolare 
-Condizioni di ipomobilità dovute a patologie o all’età 

Inoltre i nostri fisioterapisti ti seguiranno anche nell’approccio post-percorso di riabilitazione alla nostra sala cardio e sala pesi, indicandoti le attività più indicate e confrontandosi con gli istruttori di sala per la preparazione della scheda di allenamento.
Vieni a trovarci, anche solo per una valutazione; sapremo indicarti il percorso terapeutico più adatto alle tue esigenze!